LA NOSTRA STORIA

DA SOGNO

A REALTÁ

SCOPRI DI PIÚ

Qualche anno fa, cinque menti brillanti appassionate di economia, marketing e management erano di fronte a un bivio: da un lato, vivere la vita che desideravano; dall’altro, seguire le proprie ambizioni e lavorare in aziende internazionali a progetti con impatto globale. 

Dovevano scegliere tra un biglietto da visita e una finestra sul mare, tra il lavoro dei sogni e l’amore della vita. Mettevano sulla bilancia, da una parte, un ufficio pieno di colleghi intraprendenti in una città fredda e frenetica e, dall’altra l’essere liberi di scegliere se stare vicino alla propria famiglia, o magari girare il mondo. Il dilemma si faceva più pressante, ma la bilancia pendeva sempre e solo dalla stessa parte. L’ignoto, dal canto suo, generava dubbi e incertezze.

Quei grandi lavori e quei progetti entusiasmanti che avevano sognato per tanto tempo sembravano essere destinati solo a chi voleva vivere in grandi città e a passare la maggior parte delle giornate, o forse della vita, seduto in uffici spaziosi e asettici.

Nicolò, Mario, Naomy, Laura e Ludovica sono i nomi di quei cinque ragazzi, tutti provenienti da realtà universitarie prestigiose (Università Bocconi in Italia, Fudan University in Cina, Imperial College e University of Cambridge in Inghilterra, University of British Columbia in Canada, Nanyang Business School a Singapore). I loro curricula erano costellati di nomi di organizzazioni di fama mondiale, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato: Nazioni Unite e Banca Centrale Europea, McKinsey e Goldman Sachs, Google e Microsoft, Ferrari e ristoranti stellati Michelin.

Eppure, slide dopo slide, progetto dopo progetto, in quegli uffici non davano più il loro meglio, e in cuor loro avevano già capito il perché. Le loro energie, un tempo traboccanti di creatività e ottimismo, si stavano lentamente spegnendo.

Il problema non erano solo la lunghezza delle giornate di lavoro o la pressione, anzi: affrontare nuove sfide e coltivare obiettivi ambiziosi faceva parte del loro DNA. Il vero ostacolo era il non poter scegliere dove e come vivere.

Nicolò fu il primo a provarci, lanciandosi come freelance, in nome di quella libertà tanto desiderata. Numeri e parole erano il suo punto di forza, così ha iniziato a scrivere analisi d’impatto, strategie di marketing, piani industriali e di comunicazione – compiti che, nel mondo del lavoro “tradizionale”, vengono spesso eseguiti separatamente, da più mani. La sua fame di nuove opportunità lo ha spinto a raccogliere varie sfide, da solo. Non molto tempo dopo, ha chiamato gli altri al suo fianco e, insieme, hanno spiccato il volo.

Unire progetti e professionisti tanto diversi, inoltre, confermava la loro ipotesi iniziale: strategie e storie sono inseparabilmente interconnesse. Le persone dimenticano facilmente numeri e dati se privi di un messaggio chiaro ed efficace e, analogamente, le parole risultano vuote se sprovviste di una solida base conoscitiva.

Per la prima volta, sembrava davvero che strategia e storytelling potessero essere realizzate da una sola agenzia e dalle stesse persone: analisi d’impatto e linee guida di brand messaging, framework aziendali e piani di marketing, risultati trimestrali e profili social. 

Il World Economic Forum, Netflix, il governo australiano, UniCredit sono solo alcune delle organizzazioni leader a livello mondiale che quei cinque ragazzi hanno orgogliosamente servito dai vicoli stretti di Bari Vecchia, dalle dolci colline di Bali e di Bologna, o dal tavolino di un bar della capitale.

Il loro sogno ha preso forma tra una call di Zoom, una slide di Power Point e un tuffo nell’oceano. Ci hanno creduto davvero e quel sogno è diventato realtà, una realtà che ha preso il nome di Disal: strategie, storie e strumenti per aziende globali e cittadini digitali.

Quei cinque ragazzi hanno scelto di sognare. Volevano lavorare e vivere la vita come più desideravano, indipendentemente da dove il cuore li avrebbe portati, e questa è solo l’alba del loro successo.

CHI SIAMO

IL NOSTRO

DREAM TEAM

Founder & Managing Director

Nicolò Andreula

Nicolò Andreula è un economista, consulente strategico e corporate trainer. 

Si è formato all’Università Bocconi di Milano e all’INSEAD di Fontainebleau, e ha girato il mondo per lavoro e per passione: Head of Business Development Unit di Finmeccanica in Russia, Senior Manager di McKinsey a Londra e Principal di AlphaBeta a Singapore, dove ha gestito progetti con aziende del calibro di Google, Uber e Microsoft. In precedenza, ha lavorato anche presso Goldman Sachs e le Nazioni Unite a New York.

Tornato a Bari, ha fondato la Disal Consulting e si occupa di ricerca, consulenza, comunicazione e formazione per grandi aziende italiane (Ferrari e UniCredit), colossi digitali (Netflix e Amazon), istituzioni multilaterali (World Economic Forum) e governi nazionali (Francia, Cina e Germania).

Insegna alla IE Business School di Madrid e alla Nanyang di Singapore, e dirige il Master in Digital Entrepreneurship presso H-Farm, dove cerca di trasmettere l’importanza dello storytelling per la riuscita di un progetto imprenditoriale. Dopo il successo del suo primo libro (“Flow Generation – manuale di sopravvivenza per vite imprevedibili”), ha pubblicato con Hoepli “Phygital – il nuovo marketing tra fisico e digitale”. 

Engagement Expert

Naomy Gmyrek

Naomy Gmyrek è una Project Manager e Engagement Specialist che ha iniziato la sua carriera nel mondo dell’hospitality, formandosi in ristoranti stellati e realtà insignite del James Beard Award. A New York, per sette anni, ha contribuito al successo di aziende rivoluzionarie del calibro di AvroKO, Banyan Tree e Impossible Foods. 

In qualità di General Manager di AvroKO Hospitality Group, Naomy ha avuto l’opportunità di lavorare a stretto contatto con i migliori professionisti della ristorazione a livello mondiale, progettando customer journey d’eccellenza e soluzioni sostenibili all’avanguardia. Grazie alla sua professionalità, il Gruppo ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti come il “Best Bar in America” di Esquire e il “50 Best Bars” di Time Out New York.

Subito dopo aver conseguito un MBA in Strategy & Innovation presso la Nanyang Business School di Singapore, Naomy si è orientata verso il mondo della consulenza, dove può sfruttare appieno le sue brillanti abilità di storyteller per il successo delle strategie aziendali. È autrice di varie ricerche, tra cui il report “Cultural Affinity and Screen Tourism”, commissionato da Netflix e dall’Organizzazione mondiale del turismo e da lei personalmente presentato in occasione di eventi mondiali come le fiere internazionali del turismo FITUR di Madrid e MEKST di Novi Sad. Attualmente, Naomy collabora con Econyl, vero e proprio pioniere nell’economia circolare, con l’obiettivo di rivoluzionare l’industria della moda e del tessile.

Research Associate

Stefania Petruzzelli

Stefania Petruzzelli, PhD., è un’esperta di altri mondi, come il Metaverso, il futuro sostenibile e il passato.

Dopo aver scritto una tesi di dottorato sull’evoluzione del concetto di morte nei romanzi italiani del Novecento, fa ricerche e consulenze per organizzazioni pubbliche e private su come aumentare il valore degli asset intangibili delle aziende e l’influenza culturale di una nazione con gli NFTs; o su come il Metaverso può essere utilizzato per comprendere e influenzare il comportamento dei consumatori e delle campagne elettorali. Ha pubblicato diversi paper sull’argomento con la Observer Research Foundation, uno dei più prestigiosi think tank asiatici.

Si occupa anche di sostenibilità ambientale e sociale, lavorando con brand internazionali del settore moda, lusso e finanza per creare e comunicare nuove value proposition a livello di prodotti, servizi ed esperienze.

Viene regolarmente invitata come relatrice, moderatrice e delegata a eventi di respiro internazionale come il Raisina Dialogue a Delhi, India, la Bay of Bengal Conversation a Dhaka, Bangladesh, il Premio Jacopone da Todi in Umbria. In ambito accademico, ha pubblicato diversi articoli sulla Letteratura italiana del Novecento.

Senior Manager

Gaia Costantino

Gaia is a Marketing and Digital Advertising expert with over 10 years of experience in global companies, passionate about communication and sustainability.

She holds a Master’s Degree in Management Engineering at the Polytechnic University of Turin and worked as Product Manager and Marketing Manager with start-ups and global companies operating in the digital industry, such as Vodafone and Amazon. 

At Vodafone Italy, she was responsible for the whole P&L, go-to-market and go-to-sales strategies of the mobile and digital solutions for business customers. She then moved to Amazon’s advertising division, where she strengthened her digital marketing expertise, working with global companies in the Consumer-Packaged Goods industry such as P&G, L’Oréal, Philips and Reckitt Benckiser. In the last two years at Amazon, she covered the role of the Account Management Vertical Lead, managing a team of 14 senior professionals.

Gaia is also a digital marketing professor and speaker at H-Farm’s “Master Executive in Digital Entrepreneurship”, and as a start-up mentor for Sprint Factory.

She has recently completed a course in “Business Sustainability Management” at the University of Cambridge to gain a comprehensive understanding of ESG-related topics as well as to integrate sustainability across her marketing expertise and leadership skills. 

Office & SM Manager

Laura Larocchia

Laura è una Social Media Strategist e Office Manager.
Cresciuta a Bari, ha vissuto a Madrid e Milano lavorando prima nell’hospitality management, poi nel settore cultura e spettacolo ed infine in consulenza strategica. Dopo i suoi studi in ambito economico, si è specializzata in marketing e comunicazione, occupandosi di strategie digitali sui social media, personal branding, copywriting, realizzazione di contenuti grafici.
Esperta in comunicazione e advertising sui canali digitali, gestisce pagine aziendali e profili di top manager, personaggi istituzionali e accademici che vogliono ampliare il proprio portafoglio di clienti e partner, divulgare argomenti di economia e attualità, diventare le voci più influenti sui principali social network. Contribuisce regolarmente alla realizzazione di percorsi di formazione esecutiva in storytelling e comunicazione per colossi digitali come Amazon e college internazionali come H-Farm.
Allo stesso tempo, il suo interesse per la gestione aziendale l’ha portata a ricoprire ruoli in area amministrativo-contabile per studi commercialisti, aziende di diversi settori e infine in Disal Consulting, per cui gestisce l’ufficio amministrativo, contabile e delle risorse umane sin dalla sua fondazione.
È Curator dell'hub di Bari dei Global Shapers – un progetto del World Economic Forum – con cui si impegna in progetti dal forte impatto economico, sociale e politico per la città in cui è cresciuta.
Communications Specialist

Federica Paolucci

Federica Paolucci è una giovane esperta di comunicazione e pubbliche relazioni, con una grande passione per il digital marketing, la sostenibilità e l’innovazione.

La sua carriera è iniziata nel dipartimento di marketing e comunicazione del Pontificio Consiglio per la Cultura del Vaticano, per poi continuare presso importanti agenzie di comunicazione europee, prima a Lisbona e poi a Berlino.

A Berlino, ha lavorato per organizzazioni internazionali come la Commissione Europea e la NATO ed importanti produttori di aeromobili come Airbus ed ATR. In particolare, ha partecipato all’ideazione ed implementazione di campagne di comunicazione per la Commissione Europea, come l’EU Year of Rail e il Green Deal.

Nel corso delle sue esperienze all’estero ha anche completato i suoi studi in relazioni internazionali presso l’Università Cattolica Portoghese e conseguito un master in digital marketing presso la 24ORE Business School.

Oggi ricopre il ruolo di communications specialist in Disal Consulting, dove aiuta i clienti a raggiungere i loro obiettivi attraverso strategie di comunicazione integrate.

Project Manager

Mario De Pinto

Mario De Pinto si occupa di strategia, politiche pubbliche e comunicazione. Si è laureato in International Economics and Management all’Università Bocconi di Milano e ha frequentato corsi presso la London School of Economics e la University of Cambridge. 

Aveva la strada segnata ed era pronto a entrare in una banca d’investimento londinese o in una società di consulenza con sede vicino al Duomo, ma ha preferito accettare la sfida di costruire una realtà globale partendo da Bari, città dov’è nato e da cui era andato via senza guardarsi indietro solo pochi anni prima. 

Ha iniziato come Analista, ed è poi stato promosso Manager a tempo di record grazie alla capacità di portare a termine e gestire tutti i task che gli venivano assegnati con precisione, spirito critico e proattività. 

Mentre lavorava in Disal Consulting, Mario è stato due volte Fellow del World Economic Forum per progetti finalizzati a misurare l’impatto delle tecnologie geospaziali sull’economia dell’Africa e a individuare innovazioni green per rendere lo sviluppo urbano in Cina più sostenibile – incluse nel XXIV Piano Quinquennale del Governo Cinese. 

È autore di un paper realizzato in collaborazione con Netflix e l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) che analizza come l’affinità culturale generata da film e serie tv disponibili sulle piattaforme di streaming possa contribuire al raggiungimento di alcuni dei Sustainable Development Goals definiti dalle Nazioni Unite. In collaborazione con INSEAD, ha partecipato a uno studio sul futuro dell’educazione per il Governo Francese, mentre con il Group on Earth Observations ha stimato l’effetto della democratizzazione dei dati sullo sviluppo socioeconomico dell’africa. 

Come consulente strategico, Mario supporta il dipartimento di comunicazione interna di UniCredit per attività relative a storytelling aziendale, change management, trasformazione digitale, tematiche ESG. 

Nel campo della formazione, è stato guest lecturer presso Yale-NUS, la Nanyang Business School di Singapore, la Chinese University of Hong Kong e l’Università Roma Tre. Ha anche collaborato con aziende come Amazon, JLL e Poste Italiane, e con istituzioni attive nel campo dell’educazione innovativa come H-Farm. 

Bari non è solo la sede della sua azienda, ma anche un ecosistema che Mario contribuisce a sviluppare: è stato Vice Curator dell’Hub di Bari della Global Shapers Community del World Economic Forum, con cui organizza attività di valorizzazione culturale per arricchire il tessuto sociale della città e promuovere il progresso del territorio.

Project Manager

Ludovica De Santis

Ludovica De Santis è una giovane economista dal profilo internazionale e con una forte passione per la strategia d’impresa, l’innovazione e i temi ESG. Si è formata a Londra, con una laura triennale in Politics, Philosophy and Economics alla Royal Holloway University, ed un master in Economics and Strategy for Business all’Imperial College.

 Dopo gli studi, ha lavorato tra la Banca Centrale Europea (Francoforte) e la Banca d’Italia (Roma) per due anni, prima come trainee e poi come supervision analist. Ha contribuito alla vigilanza di due grandi istituti bancari italiani, specializzandosi in analisi di business plan, gestione del rischio, governo societario e standard europei.

Oggi è consulente strategico in Disal Consulting, dove si occupa di ricerca, analisi d’impatto, strategie di comunicazione ed executive education.

LAVORA

CON NOI

Se vuoi aiutare i nostri clienti a esprimere tutto il loro potenziale,
se cerchi e offri flessibilità nel lavoro e nella vita di tutti giorni, invia la tua candidatura!

SCRIVICI
DISAL CONSULTING S.R.L.

Via Venezia, 15 - 70122 Bari (BA), Italy
C.F/ P.IVA 08476620722 - Società a socio unico
Iscriz. C.C.I.I.A di Bari n. REA BA-629290- Cap. soc. 10.000 i.v.

© 2022-2027 DISAL CONSULTING