STRATEGIE,
STORIE &
STRUMENTI
PER AZIENDE GLOBALI E CITTADINI DIGITALI
CHI SIAMO
IL NOSTRO
DREAM TEAM
Lavoriamo a progetti globali dalle città che amiamo, e siamo sempre al fianco dei nostri clienti e dei nostri colleghi. Crediamo che uno stile di vita equilibrato ci renda più creativi, più produttivi e più felici.

Founder & Managing Director
Nicolò Andreula
Si è formato all’Università Bocconi di Milano e all’INSEAD di Fontainebleau, e ha girato il mondo per lavoro e per passione: Head of Business Development Unit di Finmeccanica in Russia, Senior Manager di McKinsey a Londra e Principal di AlphaBeta a Singapore, dove ha gestito progetti con aziende del calibro di Google, Uber e Microsoft. In precedenza, ha lavorato anche presso Goldman Sachs e le Nazioni Unite a New York.
Tornato a Bari, ha fondato la Disal Consulting e si occupa di ricerca, consulenza, comunicazione e formazione per grandi aziende italiane (Ferrari e UniCredit), colossi digitali (Netflix e Amazon), istituzioni multilaterali (World Economic Forum) e governi nazionali (Francia, Cina e Germania).
Insegna alla IE Business School di Madrid e alla Nanyang di Singapore, e dirige il Master in Digital Entrepreneurship presso H-Farm, dove cerca di trasmettere l’importanza dello storytelling per la riuscita di un progetto imprenditoriale. Dopo il successo del suo primo libro (“Flow Generation – manuale di sopravvivenza per vite imprevedibili”), ha pubblicato con Hoepli “Phygital – il nuovo marketing tra fisico e digitale”.

Senior Manager
Gaia Costantino
In Vodafone Italia, Gaia è stata responsabile dell’intera offerta mobile e delle soluzioni digitali per i clienti business. Successivamente si è unita al team di Amazon Ads, dove ha avuto l’opportunità di rafforzare le sue competenze nel campo del digital marketing lavorando a stretto contatto con leader internazionali nel settore dei prodotti di largo consumo come P&G, L’Oréal, Philips e Reckitt Benckiser. Nel corso degli ultimi due anni in Amazon, ha ricoperto il ruolo di Account Management Vertical Lead, gestendo un team di 14 professionisti.
Gaia è docente di digital marketing del “Master Executive in Digital Entrepreneurship” di H-Farm ed è mentor per le start-up dell’incubatore Sprint Factory.
Recentemente, ha completato un corso in “Business Sustainability Management” presso l’Università di Cambridge, con l’obiettivo di acquisire una conoscenza approfondita riguardo ai temi ambientali, sociali e di governance per completare il suo profilo professionale con competenze legate alla sostenibilità.

Project Manager
Mario De Pinto
Aveva la strada segnata ed era pronto a entrare in una banca d’investimento londinese o in una società di consulenza con sede vicino al Duomo, ma ha preferito accettare la sfida di costruire una realtà globale partendo da Bari, città dov’è nato e da cui era andato via senza guardarsi indietro solo pochi anni prima.
Ha iniziato come Analista, ed è poi stato promosso Manager a tempo di record grazie alla capacità di portare a termine e gestire tutti i task che gli venivano assegnati con precisione, spirito critico e proattività.
Mentre lavorava in Disal Consulting, Mario è stato due volte Fellow del World Economic Forum per progetti finalizzati a misurare l’impatto delle tecnologie geospaziali sull’economia dell’Africa e a individuare innovazioni green per rendere lo sviluppo urbano in Cina più sostenibile – incluse nel XXIV Piano Quinquennale del Governo Cinese.
È autore di un paper realizzato in collaborazione con Netflix e l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) che analizza come l’affinità culturale generata da film e serie tv disponibili sulle piattaforme di streaming possa contribuire al raggiungimento di alcuni dei Sustainable Development Goals definiti dalle Nazioni Unite. In collaborazione con INSEAD, ha partecipato a uno studio sul futuro dell’educazione per il Governo Francese, mentre con il Group on Earth Observations ha stimato l’effetto della democratizzazione dei dati sullo sviluppo socioeconomico dell’africa.
Nel campo della formazione, è stato guest lecturer presso Yale-NUS, la Nanyang Business School di Singapore, la ChineseUniversity of Hong Kong e l’Università Roma Tre. Ha anche collaborato con aziende come Amazon, JLL e Poste Italiane, e con istituzioni attive nel campo dell’educazione innovativa come H-Farm.
Bari non è solo la sede della sua azienda, ma anche un ecosistema che Mario contribuisce a sviluppare: è stato Vice Curator dell’Hub di Bari della Global Shapers Community del World Economic Forum, con cui organizza attività di valorizzazione culturale per arricchire il tessuto sociale della città e promuovere il progresso del territorio.
Mario è stato inserito nella lista dei Forbes Under 30 in Italia.

Engagement Expert
Naomy Gmyrek
In qualità di General Manager di AvroKO Hospitality Group, Naomy ha avuto l’opportunità di lavorare a stretto contatto con i migliori professionisti della ristorazione a livello mondiale, progettando customer journey d’eccellenza e soluzioni sostenibili all’avanguardia. Grazie alla sua professionalità, il Gruppo ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti come il “Best Bar in America” di Esquire e il “50 Best Bars” di Time Out New York.
Subito dopo aver conseguito un MBA in Strategy & Innovation presso la Nanyang Business School di Singapore, Naomy si è orientata verso il mondo della consulenza, dove può sfruttare appieno le sue brillanti abilità di storyteller per il successo delle strategie aziendali. È autrice di varie ricerche, tra cui il report “Cultural Affinity and Screen Tourism”, commissionato da Netflix e dall’Organizzazione mondiale del turismo e da lei personalmente presentato in occasione di eventi mondiali come le fiere internazionali del turismo FITUR di Madrid e MEKST di Novi Sad. Attualmente, Naomy collabora con Econyl, vero e proprio pioniere nell’economia circolare, con l’obiettivo di rivoluzionare l’industria della moda e del tessile.

Office & SM Manager
Laura Larocchia
Cresciuta a Bari, ha vissuto a Madrid e Milano lavorando prima nell’hospitality management, poi nel settore cultura e spettacolo ed infine in consulenza strategica. Dopo i suoi studi in ambito economico, si è specializzata in marketing e comunicazione, occupandosi di strategie digitali sui social media, personal branding, copywriting, realizzazione di contenuti grafici.
Esperta in comunicazione e advertising sui canali digitali, gestisce pagine aziendali e profili di top manager, personaggi istituzionali e accademici che vogliono ampliare il proprio portafoglio di clienti e partner, divulgare argomenti di economia e attualità, diventare le voci più influenti sui principali social network. Contribuisce regolarmente alla realizzazione di percorsi di formazione esecutiva in storytelling e comunicazione per colossi digitali come Amazon e college internazionali come H-Farm.
Allo stesso tempo, il suo interesse per la gestione aziendale l’ha portata a ricoprire ruoli in area amministrativo-contabile per studi commercialisti, aziende di diversi settori e infine in Disal Consulting, per cui gestisce l’ufficio amministrativo, contabile e delle risorse umane sin dalla sua fondazione.
È Curator dell'hub di Bari dei Global Shapers – un progetto del World Economic Forum – con cui si impegna in progetti dal forte impatto economico, sociale e politico per la città in cui è cresciuta.

Project Manager
Ludovica De Santis
Ludovica De Santis è una giovane economista dal profilo internazionale e con una forte passione per la strategia d’impresa, l’innovazione e i temi ESG. Si è formata a Londra, con una laura triennale in Politics, Philosophy and Economics alla Royal Holloway University, ed un master in Economics and Strategy for Business all’Imperial College.
Dopo gli studi, ha lavorato tra la Banca Centrale Europea (Francoforte) e la Banca d’Italia (Roma) per due anni, dove ha contribuito alla vigilanza del sistema finanziario europeo.
Oggi è Project manager e consulente strategico in Disal Consulting, dove si occupa di ricerca, analisi d’impatto, strategie di comunicazione ed executive education. Recentemente, ha completato uno studio per uno Stato mediorientale sullo sviluppo industriale e la crescita guidata dall’innovazione.
Insegna alla IE Business school, dove supporta nella preparazione del corso di strategia nel Master in Strategic Management.

Communications Specialist
Federica Paolucci
La sua carriera è iniziata nel dipartimento di marketing e comunicazione del Pontificio Consiglio per la Cultura del Vaticano, per poi continuare presso importanti agenzie di comunicazione europee, prima a Lisbona e poi a Berlino.
A Berlino, ha lavorato per organizzazioni internazionali come la Commissione Europea e la NATO ed importanti produttori di aeromobili come Airbus ed ATR. In particolare, ha partecipato all’ideazione ed implementazione di campagne di comunicazione per la Commissione Europea, come l’EU Year of Rail e il Green Deal.
Nel corso delle sue esperienze all’estero ha anche completato i suoi studi in relazioni internazionali presso l’Università Cattolica Portoghese e conseguito un master in digital marketing presso la 24ORE Business School.
Oggi ricopre il ruolo di communications specialist in Disal Consulting, dove aiuta i clienti a raggiungere i loro obiettivi attraverso strategie di comunicazione integrate.

Research Associate
Stefania Petruzzelli
Dopo aver scritto una tesi di dottorato sull’evoluzione del concetto di morte nei romanzi italiani del Novecento, fa ricerche e consulenze per organizzazioni pubbliche e private su come aumentare il valore degli asset intangibili delle aziende e l’influenza culturale di una nazione con gli NFTs; o su come il Metaverso può essere utilizzato per comprendere e influenzare il comportamento dei consumatori e delle campagne elettorali. Ha pubblicato diversi paper sull’argomento con la Observer Research Foundation, uno dei più prestigiosi think tank asiatici.
Si occupa anche di sostenibilità ambientale e sociale, lavorando con brand internazionali del settore moda, lusso e finanza per creare e comunicare nuove value proposition a livello di prodotti, servizi ed esperienze.
Viene regolarmente invitata come relatrice, moderatrice e delegata a eventi di respiro internazionale come il Raisina Dialogue a Delhi, India, la Bay of Bengal Conversation a Dhaka, Bangladesh, il Premio Jacopone da Todi in Umbria. In ambito accademico, ha pubblicato diversi articoli sulla Letteratura italiana del Novecento.