STRATEGIE,
STORIE &
STRUMENTI
PER AZIENDE GLOBALI E CITTADINI DIGITALI
CHI SIAMO
IL NOSTRO
DREAM TEAM
Lavoriamo a progetti globali dalle città che amiamo, e siamo sempre al fianco dei nostri clienti e dei nostri colleghi. Crediamo che uno stile di vita equilibrato ci renda più creativi, più produttivi e più felici.

Founder & Managing Director
Nicolò Andreula

Senior Manager
Gaia Costantino

Project Manager
Mario De Pinto

Engagement Expert
Naomy Gmyrek

Office & SM Manager
Laura Larocchia
Cresciuta a Bari, ha vissuto a Madrid e Milano lavorando prima nell’hospitality management, poi nel settore cultura e spettacolo ed infine in consulenza strategica. Dopo i suoi studi in ambito economico, si è specializzata in marketing e comunicazione, occupandosi di strategie digitali sui social media, personal branding, copywriting, realizzazione di contenuti grafici.
Esperta in comunicazione e advertising sui canali digitali, gestisce pagine aziendali e profili di top manager, personaggi istituzionali e accademici che vogliono ampliare il proprio portafoglio di clienti e partner, divulgare argomenti di economia e attualità, diventare le voci più influenti sui principali social network. Contribuisce regolarmente alla realizzazione di percorsi di formazione esecutiva in storytelling e comunicazione per colossi digitali come Amazon e college internazionali come H-Farm.
Allo stesso tempo, il suo interesse per la gestione aziendale l’ha portata a ricoprire ruoli in area amministrativo-contabile per studi commercialisti, aziende di diversi settori e infine in Disal Consulting, per cui gestisce l’ufficio amministrativo, contabile e delle risorse umane sin dalla sua fondazione.
È Curator dell'hub di Bari dei Global Shapers – un progetto del World Economic Forum – con cui si impegna in progetti dal forte impatto economico, sociale e politico per la città in cui è cresciuta.

Project Manager
Ludovica De Santis
Ludovica De Santis è una giovane economista dal profilo internazionale e con una forte passione per la strategia d’impresa, l’innovazione e i temi ESG. Si è formata a Londra, con una laura triennale in Politics, Philosophy and Economics alla Royal Holloway University, ed un master in Economics and Strategy for Business all’Imperial College.
Dopo gli studi, ha lavorato tra la Banca Centrale Europea (Francoforte) e la Banca d’Italia (Roma) per due anni, dove ha contribuito alla vigilanza del sistema finanziario europeo.
Oggi è Project manager e consulente strategico in Disal Consulting, dove si occupa di ricerca, analisi d’impatto, strategie di comunicazione ed executive education. Recentemente, ha completato uno studio per uno Stato mediorientale sullo sviluppo industriale e la crescita guidata dall’innovazione.
Insegna alla IE Business school, dove supporta nella preparazione del corso di strategia nel Master in Strategic Management.

Communications Specialist
Federica Paolucci
La sua carriera è iniziata nel dipartimento di marketing e comunicazione del Pontificio Consiglio per la Cultura del Vaticano, per poi continuare presso importanti agenzie di comunicazione europee, prima a Lisbona e poi a Berlino.
A Berlino, ha lavorato per organizzazioni internazionali come la Commissione Europea e la NATO ed importanti produttori di aeromobili come Airbus ed ATR. In particolare, ha partecipato all’ideazione ed implementazione di campagne di comunicazione per la Commissione Europea, come l’EU Year of Rail e il Green Deal.
Nel corso delle sue esperienze all’estero ha anche completato i suoi studi in relazioni internazionali presso l’Università Cattolica Portoghese e conseguito un master in digital marketing presso la 24ORE Business School.
Oggi ricopre il ruolo di communications specialist in Disal Consulting, dove aiuta i clienti a raggiungere i loro obiettivi attraverso strategie di comunicazione integrate.

Research Associate
Stefania Petruzzelli
Dopo aver scritto una tesi di dottorato sull’evoluzione del concetto di morte nei romanzi italiani del Novecento, fa ricerche e consulenze per organizzazioni pubbliche e private su come aumentare il valore degli asset intangibili delle aziende e l’influenza culturale di una nazione con gli NFTs; o su come il Metaverso può essere utilizzato per comprendere e influenzare il comportamento dei consumatori e delle campagne elettorali. Ha pubblicato diversi paper sull’argomento con la Observer Research Foundation, uno dei più prestigiosi think tank asiatici.
Si occupa anche di sostenibilità ambientale e sociale, lavorando con brand internazionali del settore moda, lusso e finanza per creare e comunicare nuove value proposition a livello di prodotti, servizi ed esperienze.
Viene regolarmente invitata come relatrice, moderatrice e delegata a eventi di respiro internazionale come il Raisina Dialogue a Delhi, India, la Bay of Bengal Conversation a Dhaka, Bangladesh, il Premio Jacopone da Todi in Umbria. In ambito accademico, ha pubblicato diversi articoli sulla Letteratura italiana del Novecento.

Digital Media Specialist
Tommaso Corso
Ha conseguito una laurea in comunicazione grafica e multimediale a Verona, specializzandosi in marketing e comunicazione aziendale. Dopo aver completato gli studi, ha iniziato a lavorare nel dipartimento marketing di una società di servizi finanziari. Nel frattempo, il suo lato più creativo lo ha portato a scrivere articoli per Inside Marketing, una delle testate giornalistiche di comunicazione più seguite in Italia. L’esperienza maturata in questo campo lo ha portato ad adattare le sue conoscenze all’ambito sportivo, in uno dei centri più innovativi di Verona.
Per ampliare i propri orizzonti, Tommaso ha scelto di specializzarsi ulteriormente in un ambiente internazionale come l’Università di Amsterdam, dove ha frequentato il Master in Corporate Communication. È in questo periodo che ha prodotto un podcast sulla storia della musica e iniziato a creare contenuti sui suoi profili social per rendere le tecniche di comunicazione più accessibili a tutti.
La sua passione per il nuoto è esplosa durante la pandemia. Dopo 15 anni passati ad allenarsi a livello agonistico, le restrizioni hanno impedito agli atleti di partecipare alle gare tradizionali. È stato allora che ha deciso di creare la Virtual Swimming League, la prima competizione di questa disciplina che si svolge sui social network.